­
MONUMENTI APERTI 2018 - CAGLIARI - 5-6 MAGGIO 2018 - KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM
  • HOME
  • PRIVACY & COOKIE POLICY
  • twitter
  • facebook
  • google plus
  • rss
KALARISEVENTI.COM
  • Home
  • CALENDARIO
  • MANGIARE
  • DORMIRE
  • TEMPO LIBERO
  • CONTATTACI
  • PRENOTAZIONI
  • VIAGGIARE LOW COST
MONUMENTI APERTI 2018 – CAGLIARI – 5-6 MAGGIO 2018 Reviewed by admin on apr 30. La manifestazione che oggi tutti (ri)conoscono come propria muove i suoi primi passi oltre vent’anni fa per geniale intuizione di alcuni giovani passionari dell La manifestazione che oggi tutti (ri)conoscono come propria muove i suoi primi passi oltre vent’anni fa per geniale intuizione di alcuni giovani passionari dell Rating: 0

MONUMENTI APERTI 2018 – CAGLIARI – 5-6 MAGGIO 2018

monumenti-aperti-2018La manifestazione che oggi tutti (ri)conoscono come propria muove i suoi primi passi oltre vent’anni fa per geniale intuizione di alcuni giovani passionari della cultura.

Monumenti Aperti è un sogno che ha preso corpo. Una visione illuminata fattasi esperienza. Vissuta. Concreta. Utile. Un bellissimo esempio di volontariato colto, spontaneo e contagioso. Una esperienza replicabile, mutuabile, multietnica, inclusiva, scalabile, efficace, efficiente, economica. Una positiva esperienza di cittadinanza attiva. Una vera e propria mobilitazione popolare di conoscenza, tutela, salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale che rende protagonisti i giovani studenti offrendo loro un palcoscenico, un ruolo di primo piano, uno stimolo per mettersi alla prova in prima persona per vivere una esperienza formativa unica e ripetibile. Il modo migliore per costruire un cittadino consapevole dell’importanza della memoria e del lascito dei nostri predecessori.

Sfoglia il libretto di Cagliari Monumenti Aperti

Nel corso di tutte queste edizioni si sono raccontate oltre tre milioni di storie nelle visite guidate condotte da oltre centomila studenti sotto l’attento sguardo benevolo di oltre cinquantamila volontari in più di mille siti inaccessibili o poco conosciuti in oltre centoventi territori differenti.

Tante, quindi, le persone coinvolte, tante le comunità, ma numerosissime anche le forme di racconto esplorate, i nuovi linguaggi utilizzati, le sperimentate forme innovative di diffusione dell’arte e della cultura, le migliaia di iniziative ed eventi speciali promossi, gli scambi tra abilità diverse e talenti multiculturali favoriti, le virtuose reti di partenariato create; decine le fonti analizzate, numerose le dimensioni del fenomeno misurate in una ottica di tangibile rendicontazione sociale.

Per il prossimo futuro si delinea uno scenario chiaro: da alcuni anni abbiamo attraversato il mare costituendo una testa di ponte in Piemonte. Sarebbe stimolante consolidare la presenza in penisola e pianificare il “salto” in Europa per un confronto con esperienze e reti simili in vista dell’anno della capitale europea della cultura a cui abbiamo dovuto cedere il passo.

La passione non è venuta meno, anzi; l’equipaggio pronto, la bussola a portata di mano e la destinazione nota: chi viene con noi?

I monumenti dell’edizione 2018 – ordine alfabetico

  • Anfiteatro romano
  • Area archeologica e Museo del tesoro Sant’Eulalia
  • Area archeologica Viale Trieste 105
  • Basilica di San Saturnino
  • Basilica di Santa Croce
  • Biblioteca Universitaria e Sala Settecentesca
  • Casa Massonica
  • Caserma Ederle
  • Castello e Parco di San Michele
  • Cattedrale e cripta dei SS Martiri
  • Chiesa Cristiana Evangelica
  • Chiesa della Speranza
  • Chiesa della Purissima
  • Chiesa di San Lorenzo
  • Chiesa di San Michele
  • Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli
  • Chiesa di Sant’Alenixedda
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate
  • Chiesa di Santa Chiara
  • Chiesa di Santa Lucia – via Donizzetti
  • Chiesa di Santa Lucia – via Martini
  • Chiesa di Santa Maria del Monte
  • Chiesa di Santa Rosalia
  • Chiesa di Sant’Eulalia
  • Chiesa e Cripta del Santo Sepolcro
  • Chiesa e Cripta di Sant’Efisio
  • Chiostro e Cripta di san Domenico
  • Cimitero Monumentale di Bonaria
  • Cittadella dei Musei Collezioni UNICA: Evan Gorga
  • Cittadella dei Musei Collezioni UNICA: Industrie Litiche
  • Cittadella dei Musei Collezioni UNICA Cere del Susini
  • Cittadella dei Musei e Fortificazioni
  • Collezione Luigi Piloni
  • Conservatorio di Musica Auditorium e Istituto
  • Consiglio Regionale della Sardegna
  • Convitto Nazionale, sede storica via Manno
  • Cripta di Santa Restituta
  • Ex 68° Deposito Carburanti Monte Urpinu
  • Ex Convento San Lucifero (sede Liceo Artistico)
  • Exma
  • Fondazione di Sardegna
  • Fullonica
  • Galleria Colle di San Michele
  • Galleria Comunale
  • Galleria Rifugio – via Don Bosco
  • Ghetto
  • Grottoni dei Giardini Pubblici – CARTEC
  • Lazzaretto
  • Legione dei Carabinieri
  • Manifattura tabacchiMusei Scientifici UNICA Monserrato, Museo di Antropologia ed Etnografia
  • Musei Scientifici UNICA Monserrato, Museo di Fisica
  • Musei Scientifici UNICA Monserrato, Museo di Chimica
  • Museo Archeologico Nazionale
  • Museo d’Arte Siamese
  • Museo delle Ferrovie dello Stato
  • Museo di Bonaria
  • Orto Botanico
  • Orto dei Cappuccini
  • Ospedale Civile e Sotterranei del San Giovanni di Dio
  • Ospedale Militare
  • Palazzo Civico
  • Palazzo de La Vallèe, sede commando militare
  • Palazzo di Città
  • Palazzo Siotto
  • Palazzo Viceregio
  • Parco delle Rimembranze
  • Parco di Villa Devoto
  • Parco Naturale di Molentargius
  • Pinacoteca Nazionale
  • Pozzo di San Pancrazio
  • Scala di Ferro
  • Scuola Elementare Santa Caterina
  • Società degli Operai
  • Sotterranei dell’Istituto Salesiani
  • Spazio San Pancrazio
  • Teatro Civico
  • Teatro delle Saline
  • Teatro Massimo
  • Tuvixeddu
  • Villa di Tigellio

Sfoglia il libretto di Cagliari Monumenti Aperti

INFO POINT Sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00 verranno date informazioni sui monumenti, sulle iniziative speciali e suggerimenti di visita: Piazza Yenne, Piazza Garibaldi.

UFFICIO STAMPA

I contenuti informativi della manifestazione su: www.monumentiaperti.com.
Le informazioni per le testate giornalistiche sono garanti- te dall’uf cio stampa, a cura del Consorzio Camù contat- tando il numero 346 667 5296 o scrivendo
a: uf ciostampacamu@gmail.com.

SOCIAL MEDIA

Il racconto in diretta della XXII edizione di Monumenti Aperti Cagliari si svolgerà sui canali
Facebook (@monumentiapertiof cial),
Instagram e Twitter (@monumentiaperti).

I contenuti video saranno disponibili sul canale YouTube (Monumenti Aperti).
Il tag uf ciale della ventiduesima edizione è: #monumentiaperti18.

Anche nel 2018, Monumenti Aperti sarà a portata di smartphone sull’app Hi Cagliari, scaricabile gratuita- mente dagli store Android e iOS.

Be Sociable, Share!

  • Tweet
Tweet
Share
‹ Previous Next ›

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

ANNUNCI GOOGLE

ANNUNCI GOOGLE

ANNUNCI GOOGLE

  • twitter
  • facebook
  • google plus
  • rss

© 2015 kalariseventi.com All rights reserved

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.Ok
Scroll to top