AUTUNNO IN BARBAGIA 2014 – TIANA – 14-15-16 NOVEMBRE 2014
Gualchiere, mulini e antichi sapori d’autunno
Tiana, a 600 m. (s.l.m.), immersa in una ampia vallata a “y” coperta di lecci e quercie secolari solcata da corsi d’acqua. Visitatori del “gran tour” dell’800 la definirono come luogo di delizie, un paradiso terrestre, il giardino islamico del corano.
Venite a visitarci: Sorgenti incontaminate; profumi inebrianti, vivande invitanti e vini superbi; bella e comoda, la strada statale 128 la percorre tutta; altrettanto belle le diramazioni con panorama sulle colorite falde dei nostri tetti e camignoli fumanti.
Amate l’archeologia? Facilmente raggiungibili i “Forredos de Mancosu”, le notissime domus de janas scavate nella roccia.
Preferite l’archeologia industriale? Ecco l’unica gualchiera, originale, ancora funzionante in Europa! Il bel mulino, vero, incluso. Ne ammirerete, con le guide sul posto, i meccanismi, ne udrete i ritmici battiti, ne valuterete potenza ed efficienza a un tempo e i loro… motori idraulici… perenni e funzionanti… gratuitamente!
Quanto al resto le sorprese, di solito, non le riveliamo; le scoprirete da voi!
PROGRAMMA 2014
Venerdì 14 Novembre
- Ore 16:00 – Convegno
“Il Turismo escursionistico come volano dell’economia delle aree interne della Sardegna: l’esempio di Tiana.” A seguire la presentazione della Carta Turistico escursionistica del Comune di Tiana da parte dell’autore Dott. Mauro Caddeo - Ore 17.30 – Apertura Cortes, laboratori e mostre.
Sabato 15 Novembre
- Ore 8:30 Escursione guidata di trekking per l’inaugurazione di un itinerario dei quattro inclusi nella Carta Turistico escursionistica del Comune di Tiana.
Sabato 15 e Domenica 16 Novembre
- Ore 9.00 – Apertura Cortes, laboratori e mostre.
- Dalle 10.00 alle 16.00 – Rìo Torrei – località Gusabu –
Rappresentazioni attività creative: Sistema Museale di Archeologia Industriale all’aperto – “Le vie dell’acqua”
“In sa crachera de Franzisku Bellu” – visita guidata con dimostrazione della follatura dell’orbace.
“In su mòlinu ‘e Pera Bellu” e in “Su mòlinu de Su Monzu” – le vie del Mugnaio, dimostrazione dell’arte e della tecnica della macina del grano.
La filiera della lana di pecora: fasi dimostrative della lavatura della lana, della cardatura, della pettinatura, della filatura e orditura tradizionale;
La filiera della lana tinta: fasi dimostrative dell’arte della tintura della lana con erbe e arbusti del luogo - Dalle 10.30 alle 17.00 – Centro storico – Rappresentazioni attività creative
In “Sa ‘omo ‘e su forru’ de tì ‘Efese”: a cura delle panificatrici locali. Le fasi della preparazione e cottura “de su pane fresa e de is pizzuda e’ gherda”.
All’interno sono esposte le attrezzature tradizionali della panificazione : a cura della Cooperativa Educare Insieme
In “Sa ‘omo de tì ‘Efese”: Dalla pecora all’orbace… il tradizionale ciclo di produzione dell’orbace e il suo utilizzo… fasi dimostrative della lavorazione dell’orbace con la tessitura al telaio tradizionale: a cura della Cooperativa Educare Insieme
In “Su Cortzu de Cogotti” – le fasi della produzione del formaggio tipico: a cura dei casari locali:.Itinerario dell’arte e della storia, lungo le vie e le cortes all’interno del centro storico, alla riscoperta degli antichi mestieri: su ferreri, su maist’e linna, su maist’e pannu, su zillerarzu, su carzolaiu, su cracherarzu, … - Dalle ore 15.30 – Esibizione, lungo le Cortes, nei laboratori e nelle mostre, i Tenores San Gavino – Oniferi, il Coro polifonico Sant’Elena – Tìana, i suonatori di organetto Tianesi con gli allievi della scuola civica di musica Unione dei Comuni BARBAGIA .
Domenica 16 Novembre
- Ore 9.00 – Apertura Cortes, laboratori e mostre.
- Dalle ore 10.00 alle 15.00 – Centro storico – 5^ Edizione “Il Percorso del Gusto” ….lungo le vie e all’interno delle cortes, tra gli scenari del passato e i sapori del presente le tradizioni culinarie da riscoprire… non è la solita zuppa , ma pietanze tipiche preparate con erbette spontanee, con gli eccellenti fagioli tianesi e con altri prodotti del bosco come funghi e castagne.…..… , elaborate e cucinate dagli encomiabili chef
>> Clelia Bandinu – Chef Ristorante Luccita – Tortolì
>> Roberto Petza – Chef Ristorante S’Apposentu di casa Puddu – Siddi
>> Pomata Luigi – Chef Ristorante Luigi Pomata – Cagliari
>> Pier Luigi Fais – Chef Ristorante Josto al Duomo – Oristano - Dalle ore 10.00: all’interno delle cortes e lungo vie del centro storico… Musiche e canti tradizionali emessi in piena armonia dalle voci del Coro polifonico Bachis Sulis ARITZO, i suonatori di organetto Tianesi con gli allievi della scuola civica di musica Unione dei Comuni BARBAGIA e la che accompagnano le danze dei ballerini in costume tipico.
Sabato e Domenica dalle 9.00-16.00
Servizio navetta con guida per il Museo di Archeologia industriale “Le vie dell’acqua” per la visita degli opifici “Sa Crachera” e “Su mòlinu de su Monzu” lungo il corso del Rìo Torrei: partenza e ritorno innanzi al Centro Informazione turistiche, Via Nazionale
Dove Mangiare e dormire
- Ristorante – Pizzeria “Blu Verde Notte” tel. 0784 69165
- Bed and Breakfast “Su Mendulau” Via S’Iscala – Tiana (NU) Telefono: 345.1105173 Indirizzo E.mail: sumendulau@gmail.com
Servizi di ristoro a Tìana
4. Sa domo de su preide – da Sau Silvana tel. 3484150859
7. Sa domo de Giulio Zedda – da Piras Francesca tel. 340 6924977
19. Sa domo de Vittorinu Porru – da Putzu Maria Elisa
20. Sa Domo de Francesca Zedda – da Zedda Francesca tel. 340 7042646
31. Sa domo de Antonio Noli – da Floris Graziella
36. Sa Domo de Maristella – da Murgia Maristella tel. 3495161429
38. Sa domo de Marisa Zedda – da Noli Tonino tel- 3803138670
45. in sa ‘omo de tia Maria Agostina Todde – da Barbara Moro
59. Sa domo de Maria Teresa Zedda – da Noli Tonino tel- 3803138670
57. in su magasinu de tiu Cubone – da TEO & PIERO
67. Bar Zedda Pietro
PUNTO INFO
- Comune di Tiana 0784 69089
sito: comune.tiana.nu.it mail: info@comune.tiana.nu.it - SOCIETA’ COOPERATIVA “EDUCARE INSIEME”
0784/ 69040 – 366 2553122 mail: educ.insieme@tiscali.it
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment.