CANTINE APERTE IN VENDEMMIA IN SARDEGNA – 21-29 SETTEMBRE 2019
Torna Cantine Aperte in Vendemmia – Sardegna 2019, l’evento dedicato agli amanti dell’enoturismo organizzato dal Movimento Turismo del Vino.
L’inizio dell’autunno porta la vendemmia anche in Sardegna, dove a fine settembre sarà possibile partecipare alla raccolta dell’uva principe della regione, il Cannonau, accompagnati da cavalli da lavoro che trasporteranno le cassette lungo i filari. La vendemmia sarà anche l’occasione per conoscere i segreti dell’affascinante mondo delle anfore e della fermentazione in terracotta.
Cantine partecipanti 2019
Cantina Su’entu
SP 48 km 1,8, 09025 Sanluri
Domenica 29 settembre 2019 dalle ore 11:00 alle 20:00
Domenica 29 settembre 2019 – Cantina Su’entu a Sanluri, nel Medio Campidano:
Evento molto diverso dal precedente, intanto l’ingresso è libero e poi tanti eventi tra visite guidate, musica, enogastronomia e divertimento faranno da complemento alla vendemmia nelle colline della Marmilla.
- ore 11,00 – Apertura Manifestazione
- dalle ore 11,00 alle 19,00 – Visite guidate in cantina (ogni ora, ultima visita prevista per le ore 19:00)
- dalle ore 12,00 alle 19,00:
- Trattori, vendemmiatrice e tramoggia… Esposizione dei mezzi della vendemmia e per la lavorazione della vigna
- Pizza in vigna, con la partecipazione di Pizzeria Bosco (Tempio Pausania), Re|Mi (Sassari), Framento (Cagliari) e Sa Scolla (Baradili e Cagliari)
- ore 12,00 – E tu sei pronto a vendemmiare? Il gioco della vendemmia, con l’agronomo Gianluca Ventroni
- ore 14,00 – Masterclass: “Vino e Mixology“. Un percorso tra cocktail a base di vino realizzati dal campione dell’ABI Professional Franco Cruder, inoltre dalle 16 alle 20 sarà possibile gustare le sue creazioni nella terrazza panoramica.
- dalle ore 14,30 alle 17,30 – Laboratorio per bambini: “VendemmiaArte: Sapori e colori d’autunno“, a cura Spazio Winny
- ore 16,00:
- E tu sei pronto a vendemmiare? Il gioco della vendemmia, con l’agronomo Gianluca Ventroni
- Per le vie del bovale: le sue interpretazioni a Su’entu, con Andrea Balleri e lo chef Daniele Senis (Sa Scolla). Un percorso di degustazione tra Nina Rosé Isola dei Nuraghi IGT 2018, Bovale Marmilla 2016, Su’oltre Marmilla IGT 2016 e Bovale Marmilla IGT 2012 abbinati a dei finger dello Chef Daniele Senis. Degustazione su prenotazione al costo di 25 € a persona.
- ore 17,30 – Nave Madre, live dei Siki sulla terrazza panoramica.
- ore 20,00 – Chiusura Manifestazione.
Prezzi:
- Ingresso: gratuito
- Degustazioni:
- Calice + 4 degustazioni: 12 euro
- Degustazioni aggiuntive: 2 euro
- Cocktail: 4 euro
Olianas
Gergei
Sabato 21 settembre 2019 dalle ore 16:00 alle 19:00
Sabato, 21 settembre 2019 – Cantina Olianas a Gergei (Sud Sardegna)
È arrivato il momento di fare l’ultima selezione in vigna per raccogliere i grappoli migliori, momento che diventa ancora più delicato quando l’uva è destinata alla vinificazione nelle anfore di terracotta, antica pratica recuperata da Olianas in quanto l’argilla contribuisce all’ottenimento di vini definiti e dal forte carattere identitario e territoriale. L’evento è solamente su prenotazione.
- ore 16,00 – Ritrovo dei partecipanti
- ore 16,15 – Partenza a piedi per i filari di uve Cannonau destinate alla vinificazione in anfora.
- ore 16,30 – Inizio della Vendemmia con la raccolta dei grappoli maturi e sistemazione delle uve nelle cassette. Le forbici saranno fornite da Olianas. A fine raccolta, a coppia, e con un eventuale supporto da parte degli operai, le cassette verranno trasportate all’inizio dei filari dove saranno pronte per essere caricate sul carro trainato dai nostri cavalli.
- ore 17,15 – Proseguiremo in anforaia dove scaricheremo le cassette di Cannonau. Avrai la possibilità di fare un’esperienza unica partecipando al processo di selezione delle uve e della loro successiva lavorazione. Infatti, i grappoli, una volta selezionati verranno convogliati attraverso un nastro alla diraspapigiatrice e il mosto ottenuto verrà trasferito alle anfore.
- ore 18,15 – Seguirà una degustazione dedicata al Cannonau, con approfondimento sulle caratteristiche del vitigno. Il confronto, tra Cannonau in fermentazione e Cannonau di Sardegna DOC “Le Anfore” 2018, sarà guidato da uno degli enologi del gruppo DCasadei o direttamente dal proprietario con una particolare attenzione alla varietà vendemmiata: il Cannonau. Inoltre, la degustazione dei vini sarà accompagnata da assaggio di prodotti locali.
Prezzi:
Costo a persona: 35 euro
Dove si trova e come arrivare alle Cantine Olianas:
Leave a Comment
You must be logged in to post a comment.